Pensiero

L’ Architettura assolve precise destinazioni funzionali e nello stesso tempo diventa la sintesi, la solidificazione culturale di un determinato luogo in un preciso momento storico. E’ una forma d’arte come sappiamo, forse la più difficile e complessa.

Pierpaolo Ceccarini affronta ogni progetto con un pensiero universale, con la consapevolezza che occorre conoscere, analizzare, studiare e sperimentare nel rispetto della storia, dell’esistente e del contesto.
Con la consapevolezza del proprio limite affronta la ricerca, su ogni progetto a qualsiasi scala, della perfezione quindi dall’armonia di insieme, dell’omogeneità di insieme, dello spazio progettato inteso nei confronti di chi lo vive direttamente e indirettamente , della luce sia naturale che artificiale, del rapporto interno-esterno, della semplicità e sobrietà intese come massimo studio.
Una tensione continua verso la bellezza, che non considera superflua e soggettiva , ma il risultato di precise equilibri compositivi, equilibri fra i vari elementi del progetto, equilibri dimensionali, impiego dei materiali, studio dei dettagli.

Uno sguardo con entusiasmo al futuro, alle nuove tecnologie e nuovi materiali; uno sguardo al passato per capire le origini , il carattere, l’equilibrio del contesto.

Passato, presente, futuro:
SPAZIO SENZA TEMPO

“…accade tutto in un momento, quando sono dominato dalla visione complessiva di quello spazio, cioè di come sarà; il resto è solo studio e lavoro paziente per solidificare la visione”